• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
sfida progetto gestione outdoor temperature

Progetto Outdoor: Sfida Gestione Temperature
#21
Ho provato a chiamare l'elettricista del comune ma squillava libero, probabilmente stava facendo un intervento (qui da noi ha piovuto molto)

nel frattempo ho cercato l'hub che diceva @ippogrifo (grazie, tu e Mauro avete sempre delle ottime idee) vi chiederei voi cosa usereste se doveste trasmettere in modo rapido in zone non coperte da wifi. E mi piacerebbe anche una vostra impressione se sia corretto l'adattatore che ho scelto (è l'unico che ho trovato che convertisse ai 3.7V) o se ne conosceste un altro più adatto e quali antenne/altro dovrei collegare secondo voi per completare questa parte (tipicamente ci vanno delle antenne ma in alcuni casi come per i dongle, e questo è un dongle, non va aggiunto nulla, quindi chiedo a voi cosa ne pensate)

Dongle

ho provato a fare una bozza di schema di circuito con fidocadj

te la sentiresti di dargli un'occhiata?


Qui sotto per completezza c'è il dettaglio dei componenti

Doppler RCWL0516

Sensore temperatura
Resistenza da 4.7 kilohm tra vdd e dq del sensore temperatura

Waveshare Usb Hub

Adattatore M.2 a Usb e da 5V e 3.7V

Buffer

Relè 30A DC 
oppure
questi

Morsettiere 100A

Step downdown 12V a 5V
Step down dedicato per pi

Alimentatore 350W 12V(10A) e 24V(10A) doppia uscita

Faretto IR 10W

Faretto normale

Amplificatore


Allegati
.png   bozza_schema.png (Dimensione: 161.8 KB / Download: 4)
Risposta
#22
Dalle poche specifiche dell'adattatore 4G-5G, sembra essere idoneo. Un altro sistema per inviare i dati potrebbe essere l'utilizzo di un modem/router 4G/5G (anche "saponetta") connesso direttamente ad una delle porte USB3 del Pi5. Eviteresti l'HUB auto-alimentato e l'adattatore, diminuendo così la probabilità di guasti.
Lo schema va bene.
Risposta
#23
Ciao, scusami, ammetto di aver guardato un po' di corsa, impegnato tra lavoro e traduzioni. (ho sistemato un poco i link nel post, qualcuno appariva "spaginato", spero non ti dispiaccia) Ma mi pare di capire che l'adattatore nel primo link "Dongle" non possa funzionare da solo. È un adattatore USB, con slot per SIM, ma ci va aggiunto il modulo telefonico con interfaccia M.2. In modo da scegliere 3G, 4G, 5G con le frequenze adatte all'operatore e al paese in cui lo si vuole utilizzare.
Nelle immagini di presentazione viene rappresentato come un quadrato bianco e poi ce n'è una con un modulo Qualcomm montato come esempio, da cui il cavetto di antenna "main" esce e gira sotto (ha anche prese per antenna esterna e una GPS, vedi foto allegata)..
L'antenna ci va sempre, può essere attaccata al modulo o esterna.
Se serve o meno una antenna esterna, omnidirezionale o direttiva, dipende dalla potenza del segnale nel luogo di installazione, dalla distanza dal ripetitore cellulare.


Allegati
.png   Screenshot 2025-05-24 093809.png (Dimensione: 236.05 KB / Download: 3)
Risposta
#24
per prima cosa grazie di cuore per aver guardato lo schema, ho apprezzato veramente tanto.

veniamo alla saponetta: sarebbe la soluzione più logica e rapida hai ragione al 100%. rispetterebbe la cat12 richiesta come velocità e la dimensione ridotta

il problema purtroppo è il consumo, come ricordavi il pi può fornire 1.6A sul complesso delle usb, e purtroppo i modelli di saponetta che ho trovato sono omertosi su questo punto* ma secondo AI con ogni probabilità possono superare 1-1.2 A durante momenti di picco. Avendo già una delle usb del pi collegata all'amplificatore, l'AI mi dice di usare una alimentazione esterna come il waveshare, anche se l'amplificatore è alimentato esternamente e la usb sarebbe principalmente per i dati da riprodurre. 

Quindi resta un argomento borderline dove vale solo la parola di chi ha esperienza sul campo come te e Mauro @Zzed. Che ne pensate? Stanti così le cose, nella vostra esperienza potrebbero convivere consumo della saponetta e usb amplificatore o siete d'accordo con AI?

*
M300z datasheet1 datasheet2
non sono riuscito a trovare datasheet seri, anche guardando nella sezione tecnica della vodafone
https://www.vodafone.com/about-vodafone/...umentation

(24/05/2025, 08:40)Zzed Ha scritto: Ciao, scusami, ammetto di aver guardato un po' di corsa, impegnato tra lavoro e traduzioni. (ho sistemato un poco i link nel post, qualcuno appariva "spaginato", spero non ti dispiaccia) Ma mi pare di capire che l'adattatore nel primo link "Dongle" non possa funzionare da solo. È un adattatore USB, con slot per SIM, ma ci va aggiunto il modulo telefonico con interfaccia M.2. In modo da scegliere 3G, 4G, 5G con le frequenze adatte all'operatore e al paese in cui lo si vuole utilizzare.
Nelle immagini di presentazione viene rappresentato come un quadrato bianco e poi ce n'è una con un modulo Qualcomm montato come esempio, da cui il cavetto di antenna "main" esce e gira sotto (ha anche prese per antenna esterna e una GPS, vedi foto allegata)..
L'antenna ci va sempre, può essere attaccata al modulo o esterna.
Se serve o meno una antenna esterna, omnidirezionale o direttiva, dipende dalla potenza del segnale nel luogo di installazione, dalla distanza dal ripetitore cellulare.

Maurone carissimo scusami ho visto adesso che avevi risposto!
non so perché ma mi dava solo il messaggio di ippogrifo.

eccoci.
Allora per prima cosa hai fatto benissimo a correggere i link, anzi grazie.
E grazie anche per le traduzioni, che sono preziosissime, ed è giusto dirlo, anche se tutti sul forum immagino siano grati per questo lavoro importantissimo, ma è giusto dirlo a chiare lettere:-)

Sì esattamente è solo un adattatore a cui va aggiunto il modulo quectel EM12-G con M.2, e dorvebbe avere lo slot interno (l'adattatore) per la sim, con questo (e con le antenne) pensavo che fosse completo, giusto?

Grazie per la foto preziosissima di come collegare l'antenna!! Intendevo proprio questo!
Risposta
#25
Per il modem/router 4G/5G è possibile selezionare un modello auto-alimentato, anche a 220VAC. La max corrente complessiva è di 1,5 A. Non considerare quanto dice l'AI: l'amplificatore ha una sua sorgente di alimentazione e la potenza del segnale audio inviata dal Pi500 (qualora fosse questo la sorgente del segnale tramite USB) è trascurabile.
Questo è un quesito fondamentale: che tipo di alimentazione AC disponibile per alimentare il tutto. Se è una 220VAC di adeguata potenza non vi è problema, ma se fosse un circuito serie le cose si complicano moltissimo. In un circuito serie in cui i carichi sul secondario dei trasformatori di isolamento sono costanti non vi è problema poichè funzionamento previsto in fase progettuale. Laddove i carichi sul secondario sono fluttanti ed in particolare essere modesti, la tensione del secondario sale molto (in definitiva: P = V * I )
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect