Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
non spegne rebbot ma riaccende sudo

sudo rebbot spegne ma non riaccende
#31
Ma anche integrandolo, dimmi se sbaglio, dovrei trovare il modo di instanziare i container docker da memoria esterna.
Risposta
#32
Gli equipaggiamenti del compute module P4 sono diversificati: quantità di RAM e memoria emcc, con e senza WiFi. Ad esempio il mio compute module P4 è equipaggiato con 1GB di RAM, 32 GB di memoria emcc e WiFi. Quando inserito nel Compute Module 4 IO Board, dispone di diverse interfacce, tra cui un connettore PCIe utilizzabile per moduli di memoria SSD con chiave M2.
Non conosco docker e la sua necessità di memoria. Se i 32 GB di memoria emcc non fossero sufficienti, potrai sempre utilizzare il connettore PCIe inserendovi un modulo di memoria SSD.
Risposta
#33
No quello che dico io è che non so come mettere il SO in una partizione e i dati in un altro.
Non essendo sicuro di questo, forse questa non è la strada giusta per me.

Visto che posso confermarti che la mSD, con SOda 32bit, regge bene, a questo punto non mi resta che provare a installare il SO da 32bit nell'SSD e fare delle prove.
Risposta
#34
Avendo solo un solo dispositivo di memorizzazione, la strada è percorribile ma un pò lunga; dopo aver installato il SO sul supporto di memorizzazione ed aver eseguito la successiva procedura di configurazione, si avranno sul supporto (esempio mSD/SSD da 64 GB) due partizioni: la prima in FAT32 che contiene il boot (dimensione 256 MB) e la seconda che contiene il SO vero e proprio, il quale nella primissima fase della configurazione si prende tutto lo spazio disponibile del supporto. Volendo creare una terza partizione sullo stesso supporo, sarà necessario installare gparted, avviarlo e "giocare" con attenzione con la partizione del SO riducendone la dimensione; esempio: se sulla mSD da 64 GB il SO arrivava sino all'ultimo cluster del supporto, utilizzando il comando "Ridimensiona/Sposta" accessibile dalla voce "Partizione" della finestra pricipale, sarà possibile ridimensionare la partizione a 32 GB, lasciando liberi gli altri 32GB. Questo spazio sarà disponibile per creare la nuova partizione e formattarla in ext4. Così creata potrà essere montata in automatico tramite il file fstab (/etc/fstab) ed utilizzata per memorizzare i soli dati. Nel caso si volesse utilizzare un dispositivo esterno a quello in cui è installato il SO per memorizzare i dati, fstab monterà automaticamente il dispositivo al boot.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect