Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
da inversa 8 e relè logica

Relè da 8 e logica inversa
#31
(04/03/2017, 17:24)vattiatagiuseppe Ha scritto: Il motore delle tapparelle ha due fili di comando (sali e scendi )dove si invia fa fase della 230 V~ , quindi si usa un relè per comando

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Si si, ci sono le due fasi delle due direzioni ed il neutro che è uguale per entrambi.
Mi interessava capire come collegarli ai due relè in relazione a quanto avevi scritto prima, e alla logica di apertura e chiusura del relè
Risposta
#32
Allora : alla bobina del relè (Salita ) vanno il Pin programmato del raspberry /Arduino e il GND.
Ai morsetti C ed NO del relè vanno rispettivamente : Fase (230 V ~ ) e polo per la salita del motore, il neutro (230 V ~ )va al neutro 230 V ~.
Stesso discorso va fatto per il relè dedicato alla discesa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
#33
(04/03/2017, 20:04)vattiatagiuseppe Ha scritto: Allora : alla bobina del relè (Salita ) vanno il Pin programmato del raspberry /Arduino e il GND.
Ai morsetti C ed NO del relè vanno rispettivamente : Fase (230 V ~ ) e polo per la salita del motore, il neutro (230 V ~ )va al neutro 230 V ~.
Stesso discorso va fatto per il relè dedicato alla discesa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Se non ho capito male, tu hai il mio stesso banco relè da 8

[Immagine: d288a08d6a7d6c63dad67587facc5626.jpg]

[Immagine: a600fa097475b42cf5e6c212fb3a9c2b.jpg]

Io al momento ho collegato il gpio a un INT del relè, e sui morsetti del relè la fase ed il neutro sul centrale e su quello in cui la foto da il contatto aperto

Tu come dici che devo collegarlo?

Grazie ancora
Risposta
#34
No. .. la fase (230 V ~ ) sul morsetto centrale C è sul morsetto NO va il carico(230 V ~ ) il neutro del carico va al neutro della linea 230 V ~

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
#35
Bene, consiglio spensierato.

LASCIA STARE LA 230VCA E FAI SPERIMENTAZIONE SU BASE TENSIONI.

Con la tensione di rete domestica si puo anche lasciarci la pelle, se in 4 pagine di consigli non hai ancora capito, sperimenta in sicurezza con basse tensioni che limiti i danni, magari aiutati con un buon libro per maker.
Scusami la "forzatura", ma è meglio prevenire

Mandi

Barbezuan
Risposta
#36
(05/03/2017, 10:06)vattiatagiuseppe Ha scritto: No. .. la fase (230 V ~ ) sul morsetto centrale C è sul morsetto NO va il carico(230 V ~ ) il neutro del carico va al neutro della linea 230 V ~

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Se non ho capito male deve essere collegato così

[Immagine: 39fdbb9a2c8f8af4c5f2cf7d745dda59.jpg]

Il blu è la fase

(05/03/2017, 11:43)barbezuan Ha scritto: Bene, consiglio spensierato.

LASCIA STARE LA 230VCA E FAI SPERIMENTAZIONE SU BASE TENSIONI.

Con la tensione di rete domestica si puo anche lasciarci la pelle, se in 4 pagine di consigli non hai ancora capito, sperimenta in sicurezza con basse tensioni che limiti i danni, magari aiutati con un buon libro per maker.
Scusami la "forzatura", ma è meglio prevenire


Rassicuro che al momento NON ho mai collegato la 220
Per ora mi sto limitando a capire come collegare il tutto. Una volta certo dei collegamenti, faccio TUTTE le prove del caso con i led a 3v come già sto sperimentando ora per verificare i file Python

[Immagine: 0f2656d8c5d06cbd6d71ebdbb0d0ce86.jpg]
Risposta
#37
Allora, per normativa il blu è il neutro della linea.
Comunque devi verificare con un tester se dove hai collegato i fili ottieni un contatto pulito comandato dal raspberry. quindi stacca i fili e prova solo con il tester.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
#38
(05/03/2017, 12:06)vattiatagiuseppe Ha scritto: Allora, per normativa il blu è il neutro della linea.
Comunque devi verificare con un tester se dove hai collegato i fili ottieni un contatto pulito comandato dal raspberry. quindi stacca i fili e prova solo con il tester.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Ok, faccio quanto prima la prova.
Ma facendo questo test riesco ad ottenere in questo modo una logica diretta tra gpio alto e relè che chiude in contatto e pertanto muove la tapparella?
Risposta
#39
Si, il contatto pulito del relè simula il tuo pulsante che usi per alzare la tapparella

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
#40
Ciao rdie77, hai fatto la prova? Come è andata?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect