Messaggi: 40
 Discussioni: 11
 Registrato: Jul 2017
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Salve a tutti ho la necessita di gestire i gpio in ingresso con una tensione di 24 volt negativa
I gpio vogliono una tensione di 3 volt positivo in ingresso ma i dispositivi che devo collegare alla gpio hanno una tensione di 24 volt negativo in uscita  (plc omron) come posso fare per abbassare la tensione e invertire la polarita ?
avevo pensato ad usare dei rele ma il problema è che ne dovrei impiegare troppi ossia 32 .
esiste qualche integrato che si comporti come un  rele?
Grazie a presto
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 989
 Discussioni: 8
 Registrato: Aug 2016
	
 Reputazione: 
24
	 
	
	
		Nello specifico non ho le idee abbastanza chiare per aiutarti su due piedi.
Però ti posso dire che i gpio sono direttamente collegati con la cpu del raspberry, il che vuol dire che uno sbalzo minimo di tensione e friggi tutto. 
Usare dei relè per pilotare dei segnali forse è la scelta piu sicura per l'hardware.
Inviato dal mio Che2-L11 utilizzando Tapatalk
	
	
	
 
Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,584
 Discussioni: 78
 Registrato: Nov 2015
	
 Reputazione: 
90
	 
	
	
		Premetto che non ho competenze di elettronica, ma il mio collega suggerisce sempre gli optoisolatori, basta un attimo a bruciare la CPU.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Infatti, è la soluzione più sicura e pratica.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 40
 Discussioni: 11
 Registrato: Jul 2017
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		grazie per i consigli , vedo come fare
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		L'esempio riportato da NoNpEp è valido, ma vanno apportate alcune modifiche.
1) l'anodo del diodo del fotoaccoppiatore dovrà essere collegato alla massa del PLC;
2) il catodo, attraverso una resistenza di 2,2 Kohms (polarizzare un diodo fotoaccoppiattore con correnti di circa 50 mA non ha molto senso) dovrà essere collegato al segnale a -24 VDC;
3) i pin di ingresso del raspberry non accettano tensioni superiori ai 3,3 VDC; nell'esempio riportato tutto quello che fa riferimento ai 5 VDC dovrà essere tassativamente collegato ai 3,3VDC.