Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
rete ddns putty rpy tramite standby? e irraggiungibile

[Problema] RPY irraggiungibile tramite rete, ddns e putty
#1
Buon pomeriggio a tutti,
ho un raspberry prima versione, con su montato openelec versione 6.0.3
il raspberry durante la giornata non risulta raggiungibile via rete. Devo riavviarlo brutalmente oppure scollegare e ricollegare il cavo di rete.
Il mio rpy è collegato ad un modem fibra telecom;
C'è per caso qualcosa che posso fare per risolvere questo problema? Oppure dopo 5 anni di onorato servizio è arrivato il momento di sostituirlo con una versione piu recente?
Risposta
#2
Io non ho capito un po' di cose: durante la giornata non è raggiungibile, di notte si? Usi un servizio ddns, quale? Il client di tale servizio è installato sul RaspberryPi? In questi 5 anni, prima era raggiungibile?
Risposta
#3
Per collegarmi al raspberry uso normalmente putty, l'interfaccia web e transmission per i torrent. Il servizio DDNS non è presente all'interno del RPY ma nel router (DynDns.org). Ho impostato sul router delle regole di port forwarding e non ho mai avuto problemi.
Lo stesso criterio è utilizzato per accedere alle telecamere e nas presenti in casa.
Cosa succede da qualche giorno: dopo un periodo di inutilizzo, se provo ad accedere (rete windows, ping, putty ecc) ho un messaggio di errore. Inizialmente riavviavo brutalmente il dispositivo, poi ho provato disconnere e riconnettere il cavo ed ho notato che riescivo a ricollegarmi nuovamente
Stasera ho aggiornato OpenElec dalla versione 6 alla 8 (copiando il file nella cartella update). Il sistema sembra funzionare ma non riesco ad accedere piu a trasmission sia lato lan che lato web. Non riesco a capire dove settare il programma per definire porte, user a password...
Preciso che ho una copia della SD con la versione 6 di open elec e funziona tutto, ovviamente ho perso la storia dei torrent scaricati ma non è un grosso problema.
Se riuscissi a sistemare transmission potrei tenere anche la versione 8.
Risposta
#4
Dopo averci smanettato un pò transmission funziona (dovevo aggiornalo ma stranamente non è stato aggiornato automaticamente dal sistema).
L'interfaccia è bruttina, preferivo la vecchia di kodi, ma per quello che mi serve mi accontento.
Adesso testo la nuova versione e vedo come va.
Ne approfitto: è possibile inserire uno script per il riavvio automatico ad una certa ora?
Risposta
#5
l'interfaccia la puoi cambiare, cambiando skin.
per il riavvio automatico, basta cron, ma non so se lo puoi fare con OpenElec. Perchè non passi a OSMC?
Risposta
#6
Il raspberry continua a bloccarsi (freeze). Inoltre non capisco perche l'hard disk si disalimenta. Non appena riaccedo (via lan) il disco si riaccende.
Il box è nuovo (il vecchio è spirato)....
Adesso provo OSMC.
Sai se è possibile salvare l'elenco dei torrent scaricacti?
Immagino il mio sia una prima versione:
ARMv6
hw: BCM2835
700MHz
340MB RAM

Puo essere un limite?
Grazie
Risposta
#7
Aspetta, l'hd come è alimentato? La USB del RaspberryPi fornisce una corrente molto bassa, e sul primo modello non si può nemmeno aumentare, occorre usare un Hub usb alimentato, oppure alimentare l'hd con un alimentatore esterno.
Risposta
#8
L'hard disk è un 3.5" su box esterno alimentato ovviamente. Considera che HD, RPY, Router ecc, sono sotto UPS.
Quindi il mio è un RPY 1° versione?
Edit: adesso faccio una prova: monto la "vecchia SD" con OpenElec 6 e vedo se ho gli stessi blocchi. Se funziona, utilizzo l'altra SD per OSMC.
Considera che io uso il rpy SOLO per torrent e per vedere i film in casa.
Su OSMC c'è Kodi?
Risposta
#9
Certamente, su osmc c'è kodi. Te lo ho consigliato, perché è una distribuzione Linux standard, praticamente un Raspbian senza gestore a finestre e con in più kodi. OpenElec inveve è molto più chiuso e ha diversi compromessi che possono essere più un ostacolo, quando vai a operare sul sistema, che un vantaggio, e il suo sviluppo si è diviso in Libreelec e Openelec.
Non che questo da solo possa risolvere il problema dell' hard disk, ma perlomeno aiuta a non crearne altri.
Prova comunque a scambiare l'alimentatore con un altro..
SI, hai il RaspberryPi originale modello B, non direi che è un limite (anche se la memoria comincia a essere pochina) : io lo ho usato per lo stesso uso fino a 6 mesi fa.
Risposta
#10
Ho letto in giro che quando il disco si ferma e poi riparte, sembra sia un problema di motore o altro.
Per ora lo tengo cosi, appena possibile lo sostituisco con uno da 1tb.

La vecchia versone di OpenElec non si blocca (per ora)....
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect