Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pi4 raffreddamento raspberry del

Raffreddamento del raspberry pi4
#1
Non possiedo ancora un raspberry pi4,ma vorrei sapere,da chi lo ha gia provato,se facendolo funzionare
" a cielo aperto",senza ventilazione forzata,con soltanto una piccola aletta montata sulla cpu,c'e' pericolo di surriscaldamento e danni.
Altra domanda:un ventolina da 5 V alimentata da una porta USB sarebbe senz'altro utile,ma che corrente totale si puo' spillare dalle porte USB ?
Risposta
#2
Il PI4 può lavorare senza ventilazione forzata; sul mio, che lavora a "cielo aperto" non ho montato alcun dissipatore .
Dalla USB 3 puoi "spillare" 1A. Tieni presente che quelle ventoline, (4x4 cm) che assorbono meno di 150 mA, sono tutto sommato rumorose, e a lungo andare fastiodiose. Su un PI3b+ ne ho montata una, ma alla fine l'ho scollegata (era alimentata tramite i +5V e GND del connettore GPIO).
Risposta
#3
Sto testando il pi4 4gb RAM da una settimana chiuso nel suo case originale e ha funzione di web server con raspbian, aggiornato kernel a versione 4.19.65 e devo dire hanno fatto un bel lavoro, sotto stress arrivato a punte di 81 gradi, non é andato mai oltre 85, certo scalda eccome ma viene gestito bene il calore dopo ultimo aggio Fw kernel.
Risposta
#4
Da neofita, dato che a breve mi arriverà il mio primo Raspberry (il PI 4B), vorrei sapere qual é la procedura da seguire per l'aggiornamento del firmware. Grazie :-)
Risposta
#5
Ciao, io ho installato la ventola Melopero FAN HAT, ma non si avvia. Qualcuno mi può dare un parere?
Grazie
Marina
Risposta
#6
Guardate, da nuovo utente di un Pi4 con 4 Gb di RAM, da utilizzare in futuro come cuore di una RetroConsole
dopo avere letto questo articolo sul forum di Tom's Hardware, ho deciso di provare e devo dire che al momento mi trovo molto bene con il case e la ventolina di Pimoroni.
La ventolina è quasi inudibile, vi darò altri aggiornamenti una volta che avrò portato il sistema sotto sforzo, ma al momento
non posso dire veramente nulla di negativo, inoltre case e ventolina hanno un costo molto basso.
Risposta
#7
Spesso basta orientare correttamente la scheda, dargli il giusto riciclo di aria, e si scopre che anche senza ventola non raggiunge mai temperature limite.
Tra le ventole, l'unica che non sconsiglio del tutto è proprio la FAN SHIM di Pimoroni, perchè, benchè alimentata dal GPIO, ha la sua elettronica di controllo.
Ogni altra ventola collegata al GPIO direttamente è sconsigliabile perché provoca ruomore elettrico (disturbo) sulla linea di alimentazione (le ventoline tendono a assorbire più di quello che il gpio può fornire). Piuttosto alimentatela per conto suo.
Sul numero di Dicembre di The Magpi, c'è uno speciale seu itest termici del Pi4 con i vari firmware (perché aggiornare il firmware è la prima cosa da fare. Lo avete fatto, vero?) Qui in italiano:
https://www.raspberryitaly.com/magpi-in-...erry-pi-4/
Risposta
#8
(30/12/2019, 00:44)Zzed Ha scritto: Spesso basta orientare correttamente la scheda, dargli il giusto riciclo di aria, e si scopre che anche senza ventola non raggiunge mai temperature limite.
Tra le ventole, l'unica che non sconsiglio del tutto è proprio la FAN SHIM di Pimoroni, perchè, benchè alimentata dal GPIO, ha la sua elettronica di controllo.
Ogni altra ventola collegata al GPIO direttamente è sconsigliabile perché provoca ruomore elettrico (disturbo) sulla linea di alimentazione (le ventoline tendono a assorbire più di quello che il gpio può fornire). Piuttosto alimentatela per conto suo.
Sul numero di Dicembre di The Magpi, c'è uno speciale seu itest termici del Pi4 con i vari firmware (perché aggiornare il firmware è la prima cosa da fare. Lo avete fatto, vero?) Qui in italiano:
https://www.raspberryitaly.com/magpi-in-...erry-pi-4/

Mi verrebbe da chiedere di che tipo di disturbo parli? Parlo della parte evidenziata
Risposta
#9
Salve..
vorrei convertire il PI 4 4GB a player con dac e volumio ho dei dubbi però sulle temperature...
avete esperienze?
Risposta
#10
(13/01/2020, 19:15)paolosnz Ha scritto: Salve..
vorrei convertire il PI 4 4GB a player con dac e volumio ho dei dubbi però sulle temperature...
avete esperienze?

Ciao paolosnz, lo uso regolarmente come mediaplayer con libreelec e un dac allo piano 2.1, ovviamente senza ventola(ma i dissipatori si) visto che sopra c'è il dac.
Sinceramente non mi sono posto il problema e lavora per ore senza problemi.

Mandi

Barbezuan
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect