Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
ubuntu x86 x64 pi3b server e arm per

Ubuntu Server x86 e X64 Arm per Pi2/Pi3B/Pi3B+/Pi4
#21
(14/04/2020, 18:50)poggino Ha scritto: era la ventola di pimoroni fan shim

soluzione:

https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine/Relea...auses_boot


ciao
Risposta
#22
(15/04/2020, 08:19)poggino Ha scritto: soluzione:

https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine/Relea...auses_boot


ciao

la riporto per comodità, anche per chi avesse lo stess problema in futuro. Grazie per averla condivisa:

il Fan Shim di Pimoroni per raspberry Pi 4 riutilizza i pin della console seriale (pin 8 e 10, che corrispondono a GPIO14 e GPIO15) per cotrollare il suo LED RGB. Questo comporta un disturbo sulla lnea seriale che ferma l'u-boot durante l'avvio, in quanto viene interpretato come un tasto continuamente premuto.
Aggiungendo questa riga a /boot/firmware/syscfg.txt , viene disabilitata la console seriale, permettendo di completare la sequenza di boot.

Codice:
enable_uart=0
Risposta
#23
Aggiornato Il primo post con link per scarico url ultimo Ubuntu LTS 20.04 Focal per raspberry pi2/pi3/pi4
Risposta
#24
Primo avvio Ubuntu Focal 20.04 Lts on Raspberry Pi4 4Gb Arm64 Ita

[Immagine: 74b55208fccec9c71902480dcc7e9d52.jpg]
Risposta
#25
Ragazzi, nessuno di voli sta avendo problemi con Ubuntu 20.04 su Raspberry Pi 4 4GB?
A me succede questa cosa: all'improvviso, senza un apparente motivo, si spegne da solo (non risponde più sia via SSH che VNC ed entrambi i led, power e activity, si spengono).
Non credo ci siano problemi hardware perché con Raspbian Buster funziona benissimo e ho fatto anche numerosi stress test.
Oltre all'installazione base + stack LEMP, installo anche il meta pacchetto xubuntu-desktop con tightvnc server e lo configuro per usare un monitor dummy (col driver xserver-xorg-video-dummy) in modo da non dover collegare fisicamente un monitor.

Fino a qualche settimana fa, identico uso con Ubuntu 18.04 e mai un problema...
Risposta
#26
tightvnc server potrebbe darti problemi usa realvnc
Risposta
#27
(27/04/2020, 11:52)Tiger Ha scritto: tightvnc server potrebbe darti problemi usa realvnc

Io preferirei tanto usare RealVNC ma purtroppo il pacchetto .deb che trovo sul sito ufficiale è solo per architettura armhf (32 bit) mentre io ho installato e necessito di utilizzare Ubuntu a 64 bit, non sono quindi riuscito a far funzionare RealVNC su Ubuntu a 64 bit. Tu sapresti come fare?
Risposta
#28
non esiste arm64 di realvnc purtroppo
Risposta
#29
(27/04/2020, 12:56)Tiger Ha scritto: non esiste arm64 di realvnc purtroppo

Eh, appunto... Quindi mi confermi che non è possibile utilizzare RealVNC su Ubuntu per arm64?

La cosa "bella" è che su Manjaro 64-bit per Raspeberry c'è e funziona (testato personalmente)...

AUR Package Details
Risposta
#30
Quello che vedi è aarch64 non arm64, sono simili ma aarch64 è per os multi-architettura Debian e derivate usano invece solo arm64
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect