Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
schermo a non intero vedo

non vedo a schermo intero
#11
(03/04/2016, 14:13)Zzed Ha scritto: Anche per te,  che risoluzione aggancia il tuo monitor?

ti allego img da ubuntu 14.04 che usa lo stesso monitor Asus VE247H


Allegati
.png   monitor.png (Dimensione: 48.72 KB / Download: 8)
Risposta
#12
Sono andato nel menu del monitor (non è una tv), a 60hz la risoluzione è 1920x1080. Grazie
Risposta
#13
Il tuo monitor supporta 1920x1080 come risoluzione massima. E può arrivare a 76hz di refresh, da specifiche tecniche.
Dovresti editare il file boot/config.txt e togliere l'overscan
E mettere
Codice:
hdmi_mode=82

(oppure 16 se il tuo monitor supporta anche i modi CEA)
Dai questi comandi per scoprirlo (da terminale)
Codice:
/opt/vc/bin/tvservice -m CEA

Elenca I modi CEA, mentre il comando
Codice:
opt/vc/bin/tvservice -m DMT
Elenca quelli DMT.
Con questo vedi in che modalità sei:
Codice:
/opt/vc/bin/tvservice -s


fonte per approfondire.
Risposta
#14
ti allego file config.txt e risultato dei comandi
cosa devo modificare nel file config.txt ?
grazie


Allegati
.png   cmd1.png (Dimensione: 82.44 KB / Download: 19)
.png   cmd2.png (Dimensione: 122.31 KB / Download: 15)
.png   cmd3.png (Dimensione: 27.8 KB / Download: 15)
.txt   config.txt (Dimensione: 35.31 KB / Download: 5)
Risposta
#15
Ora è settato in mode 16.
Aggiungi la riga
Codice:
hdmi_mode=82

In fondo al file config.txt (tutte le altre righe cominciano con # e sono quindi ignorate).
Vediamo se cambia qualcosa..
Risposta
#16
@Zzed sei un grande !
problema risolto !
ora è a pieno schermo ,spero possa essere utili ad altri....
grazie 1000
PS
puoi consigliarmi un buon libro per studiarmi la Rasp2/3 ?
Risposta
#17
Libri ce ne sono pochi, spesso in inglese, ma diventano obsoleti in 2 o 3 mesi, visto il continuo sviluppo del software e dell' hardware. Proprio per questo è nato questo sito, per raccogliere tutte le informazioni possibili e la Community italiana in un unico posto.
Risposta
#18
(03/04/2016, 17:19)gabe Ha scritto: Sono andato nel menu del monitor (non è una tv), a 60hz la risoluzione è 1920x1080. Grazie
Gabe anche tu prova lo stesso metodo seguito da Alberto
Risposta
#19
ci sono riuscito. Non so come ma ce l'ho fatta.
ho scritto sudo raspi-config dopo di che sono andato nel menu avanzato e disabilitato l'ovescan. Non so che significa editare.
per un futuro, dove devo scivere tutti quei comandi e che significa editare? scusate l'ignoranza. Garzie ragazzi.
Risposta
#20
Editare significa modificare un file di di testo. I comandi vengono dati nel terminale (per usare Linux è indispensabile imparare a usare il terminale).
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect