Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
multiboot berryboot non con standard os

Multiboot con OS non standard - Berryboot
#1
Salve ragazzi cerco un piccolo aiuto per avere più s.o. su di un unica sd , sia volumio che transmission,
Qualcuno in grado di indicarmi la via giusta?
E qualche guida.
Ciao.
Risposta
#2
La strada giusta è Berryboot.
Scaricalo (qui trovi l'ultima versione per Pi 1 e Pi 2, e le istruzioni in inglese, che comunque riassumo di seguito), e metti il contenuto dello zip su una sd formattata in FAT.
Mettila nel RaspberryPi e accendilo.
[Immagine: bb1.png]
Ti chiederà un po' di informazioni su overscan e connessione. La timezone dovrebbe prenderla automaticamente, verifica che sia corretta.
[Immagine: bb2.png]
Ora scegli dove installare il sistema (sd, disco usb o anche disco remoto).
[Immagine: bb3.png]
Scegli il sistema operativo da installare.
Verrà scaricato e installato.
In seguito puoi aggiungerne altri senza perdere quello già installato.
Puoi anche aggiungere OS non compresi nella lista: dal menù editor, tieni premuto "Add OS" e poi scegli “copy OS from USB stick”per installare un OS preso da una chiavetta USB.
[Immagine: bb5.png]

Berryboot supporta anche il CEC, quindi potrai usare il telecomando del TV per scegliere l'OS con cui partire, o le impostazioni di installazione (Add OS è il tasto rosso del telecomando, ad esempio)
Risposta
#3
Si ok , ma la mia difficoltà sta nel metterci volumio..
Risposta
#4
(26/02/2016, 11:31)Zzed Ha scritto: ....
Puoi anche aggiungere OS non compresi nella lista: dal menù editor, tieni premuto "Add OS" e poi scegli “copy OS from USB stick”per installare un OS preso da una chiavetta USB.
Metti volumio sulla chiavetta usb e poi lo installi da lì..
Risposta
#5
Non è così semplice zzed, bisogna ottimizzare l'immagine per Berryboot.... Io non l'ho mai fatto (lo farò prima o poi) ma seguendo questa guida dovresti riuscirci https://www.google.it/url?sa=t&source=we...Q8W9TzLVIA

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
Risposta
#6
Vi risulta che Berryboot non suipporti mSD da 64 GB?

Ho provato ad installare berryboot su una mSD (perfettamente funzionante) da 64GB e non mi parte ... stessa immagine installata su una mSD da 32GB (tutte in classe 10 ovviamente) e parte tranquiallamente.

Pertanto desumo che non supporti una mSD da 64 è possibile secondo voi?

Ciao e grazie.
Risposta
#7
Seguo questo post, dovrei mettere Kodi e Volumio sullo stesso RPI 3.
Al momento volevo sapere se qualcuno si è già cimentato in questa impresa oppure no e con che risultati.
Infatti con Volumio deve funzionare il DAC installato a bordo del RPI 3 e portare il segnale audio all'impianto audio, mentre con Kodi dovrebbe essere veicolato tutto su hdmi verso la tv.
Vediamo se qualcuno mi sa aiutare. Grazie.
Risposta
#8
Il DAC è supportato anche da kodi.. L'unico vantaggio è poter usare volumio a tv spenta.. Ma con quel che costa un raspi zero.. Non sarebbe più comodo avere 2 apparecchi separati?
Risposta
#9
(07/06/2016, 16:06)hallocco Ha scritto: Pertanto desumo che non supporti una mSD da 64 è possibile secondo voi?
RaspberryPi non legge tutte le SD esistenti. In particolare è più schizzinoso con quelle di grande taglia (alcune marche / modelli li legge, altri no)
Qui trovi la lista di compatibilità ufficiale.
Risposta
#10
(24/09/2016, 17:39)Zzed Ha scritto: Il DAC è supportato anche da kodi.. L'unico vantaggio è poter usare volumio a tv spenta.. Ma con quel che costa un raspi zero.. Non sarebbe più comodo avere 2 apparecchi separati?

Innanzitutto a trovarlo in vendita lo Zero, io non riesco mai a beccarlo ....

detto questo, è fattibile quello che io ho chiesto inizialmente ? se si, basta che segua la guida che c'è in questo post e dovrei farcela senza troppi intoppi giusto ? non mi è chiaro dai post se i sistemi operativi girano assieme o se scelgo io in qualche modo come avviarli.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect