Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
insieme osmc rbp3 owncloud

RBP3 OSMC + Owncloud insieme
#1
Ciao a tutti

ho un raspberry pi 3 dove c'è installato OSMC che parte subito l'interfaccia (cosa fondamentale per un mediacenter).
Vorrei chiedervi se è possibile all'accensione avere sempre la schermata di OSMC e al tempo stesso caricarci owncloud e gestire con putty tramite il remoto.
Altrimenti unica soluzione è ricomprare un nuovo raspberry pi 3 che magari se si può evitare è meglio, forse a questo punto visto che dovrei collegare un HDD punterei su banana Pi con connessione sata ma ho l'impressione che banana pi abbia una communiti più limitata e guardando un progetto con owncloud ho trovato alcuni link offline che non permettono più di avere una guida completa e al tempo stesso lascia perplessi sulla scelta del bananapi.


Ultima domanda...
in caso utilizzo più di un hdd montati su rasp 3 esempio due hdd, posso configurarli in mirror (raid1)?
Ho sempre il "patema" se si rompe un HDD e perdere i dati

Grazie
Risposta
#2
Bé, usa ssh e installa e configurazione tutto da lì. OSMC (a differenza di Openelec) è una distribuzione Linux standard, molto simile a Raspbian (tranne ovviamente, per l'interfaccia : niente desktop e kodi al suo posto). Non credo sia possibile avere il terminale, all' accensione, ma non ti serve, perché puoi fare tutto in remoto. Il raid è supportato, con il software opportuno, ma davvero RaspberryPi non è molto adatto a questo compito. I dischi sono su usb, che già condividono le stesse risorse dell' ethernet. Fare un raid 1 significherebbe dimezzare ulteriormente le prestazioni, già non eccelse, dei dischi. Molto più sensato usare un Nas, con i dischi in raid, se vuoi.
Banana pi ha una community sicuramente più ristretta..
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect