La strada giusta è Berryboot.
Scaricalo (
qui trovi l'ultima versione per Pi 1 e Pi 2,  e le istruzioni in inglese, che comunque riassumo di seguito),  e metti il contenuto dello zip su una sd formattata in FAT. 
Mettila nel RaspberryPi e accendilo. 
![[Immagine: bb1.png]](http://www.berryterminal.com/lib/exe/fetch.php/bb1.png) 
 
Ti chiederà un po' di informazioni su overscan e connessione. La timezone dovrebbe prenderla automaticamente, verifica che sia corretta. 
![[Immagine: bb2.png]](http://www.berryterminal.com/lib/exe/fetch.php/bb2.png) 
 
Ora scegli dove installare il sistema (sd,  disco usb o anche disco remoto).
![[Immagine: bb3.png]](http://www.berryterminal.com/lib/exe/fetch.php/bb3.png) 
 
Scegli il sistema operativo da installare. 
Verrà scaricato e installato. 
In seguito puoi aggiungerne altri senza perdere quello già installato.
Puoi anche aggiungere OS non compresi nella lista: dal menù editor,  tieni premuto "Add OS" e poi scegli “copy OS from USB stick”per installare un OS preso da una chiavetta USB. 
![[Immagine: bb5.png]](http://www.berryterminal.com/lib/exe/fetch.php/bb5.png) 
 
Berryboot supporta anche il CEC, quindi potrai usare il telecomando del TV per scegliere l'OS con cui partire,  o le impostazioni di installazione (Add OS è il tasto rosso del telecomando, ad esempio)