Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
schermo nero varie domande e vlc

[Problema] VLC e schermo nero e domande varie
#1
Problema con vlc: mi da schermo nero in full screen dopo che ho installato gimp. O forse e' stato solo un caso, riproverò x la terza volta, sta di fatto che adesso in full screen mi da tutto nero. A questo punto vorrei anche sapere se vlc sia davvero il miglior lettore x raspbian, o se non sia il caso di creare un multiboot con libreelec (mi sembra di aver capito che é un os a sé stante)
Risposta
#2
Mi rispondo da solo: è bastato cambiare porta hdmi.
Resta il secondo quesito: vlc mi è sembre sembrato molto pesante (io userei il RB anche come lettore di film, ci ho agganciato un hd da 4 tera) inoltre non credo che con vlc ci sia la possibilità di avere anteprime/locandine ecc.
Con librelec invece si, corretto?
Risposta
#3
VLC è il miglior lettore su Windows. Non direi certo la stessa cosa su Linux
Libreelec (e OSMC) sono distribuzioni basata su Kodi e prive di desktop e browser. Kodi è il miglior mediacenter, non solo per Raspberry Pi. Oltre a riprodurre film, si occupa di immagini, musica, video musicali, con tutti gli annessi e connessi: trame, sottotitoli, locandine, attori, trailer, fanart, effetti grafici per la musica, transizioni per le foto, giochi ecc.
E, tramite gli add-on può accedere a qualsiasi contenuto in rete e estendere le proprie funzionalità per interfacciarsi a altri software o hardware.
Potremmo quindi dire che Kodi è un programma, che svolge quasi le funzioni di sistema operativo, ma resta un programma, si può installare quindi anche sopra Raspbian.
Se lo scopo è avere un lettore leggero, preinstallato c'è Omxplayer, che senza dubbio è il più leggero e dalle ottime prestazioni. Lo svantaggio è che è uno strumento a linea di comando. Ci sono comunque diverse interfacce per usarlo dal gestore di finestre, volendo (mai provate).
Risposta
#4
(27/05/2020, 23:50)Zzed Ha scritto: VLC è il miglior lettore su Windows. Non direi certo la stessa cosa su Linux
Libreelec (e OSMC) sono distribuzioni basata su Kodi e prive di desktop e browser. Kodi è il miglior mediacenter, non solo per Raspberry Pi. Oltre a riprodurre film, si occupa di immagini, musica, video musicali, con tutti gli annessi e connessi: trame, sottotitoli, locandine, attori, trailer, fanart, effetti grafici per la musica, transizioni per le foto, giochi ecc.
E, tramite gli add-on può accedere a qualsiasi contenuto in rete e estendere le proprie funzionalità per interfacciarsi a altri software o hardware.
Potremmo quindi dire che Kodi è un programma, che svolge quasi le funzioni di sistema operativo, ma resta un programma, si può installare quindi anche sopra Raspbian.
Se lo scopo è avere un lettore leggero, preinstallato c'è Omxplayer, che senza dubbio è il più leggero e dalle ottime prestazioni. Lo svantaggio è che è uno strumento a linea di comando. Ci sono comunque diverse interfacce per usarlo dal gestore di finestre, volendo (mai provate).

Intanto grazie per la risposta. Ti faccio un' altra domanda :-) Ho montato un RB4 con 4 mega e un HD da 4 tera dietro il televisore per avere principalmente un mini pc con browser e Gimp, un lettore di film (solo film) con tutte quelle belle cose che hai elencato (locandine, trama ecc) e una macchina per qualche giochino vecchio tipo Mame, Snes ecc.
Quindi in ogni caso vorrei creare una partizione per Raspbian e una per Retropie. A questo punto ha senso crearne un'altra per Librelec (o OSMC) o mi conviene installare Kodi su Raspbian?
Risposta
#5
4 GIGABYTE!
:-)
Non in ogni caso, volendo puoi mettere Retropie su Kodi, o Kodi su Retropie, o Kodi e gli emulatori su Raspbian.
Usare distribuzioni dedicate fa risparmiare risorse (quando si usavano 512Mb o 1Gb di RAM era indispensabile) e ottimizza le prestazioni. Con 4Gb di RAM puoi anche usarlo "male", mettendo tutto su un sistema desktop, come faresti con un pc windows.
Il consiglio, però, almeno all'inizio, è di non mettere troppa "carne al fuoco". Gimp sul televisore? davvero?
e il browser? per far cosa? lo streaming lo fai con kodi, le news RSS anche, volendo ci leggi anche i forum e i blog.
Comunque sia, ti consiglio di usare SD separate, perlomeno all'inizio, così da capire quale sistema è più adatto al tuo utilizzo (eventualmente, con 35$ puoi decidere di acquistare in futuro un altro Raspberry, lasciarne uno dietro al TV dedicato al mediacenter, e al retrogaming e un'altro da usare per desktop ,browser e gimp, magari che accedono allo stesso HD , condiviso)
Risposta
#6
(29/05/2020, 07:54)Zzed Ha scritto: 4 GIGABYTE!
:-)
Non in ogni caso, volendo puoi mettere Retropie su Kodi, o Kodi su Retropie, o Kodi e gli emulatori su Raspbian.
Usare distribuzioni dedicate fa risparmiare risorse (quando si usavano 512Mb o 1Gb di RAM era indispensabile) e ottimizza le prestazioni. Con 4Gb di RAM puoi anche usarlo "male", mettendo tutto su un sistema desktop, come faresti con un pc windows.
Il consiglio, però, almeno all'inizio, è di non mettere troppa "carne al fuoco". Gimp sul televisore? davvero?
e il browser? per far cosa? lo streaming lo fai con kodi, le news RSS anche, volendo ci leggi anche i forum e i blog.
Comunque sia, ti consiglio di usare SD separate, perlomeno all'inizio, così da capire quale sistema è più adatto al tuo utilizzo (eventualmente, con 35$ puoi decidere di acquistare in futuro un altro Raspberry, lasciarne uno dietro al TV dedicato al mediacenter, e al retrogaming e un'altro da usare per desktop ,browser e gimp, magari che accedono allo stesso HD , condiviso)

Ancora grazie per le dritte :-)
Mia figlia sta tutta la mattina e buona parte del pomeriggio (non sempre) al pc x le videolezioni, quindi io sono costretto davanti alla tv. Ho un braccio meccanico tipo questo https://www.tvmoving.it/prodotti/staffe-...pse90.html che da aperto mi fa vedere la tv spaparanzato sul divano e da chiuso usare il RB per scrivere dal tavolo della cucina su questo forum, come sto facendo adesso :-)
Gimp è lentino ma per quel che mi serve va più che bene.
Ho appena installato Kodi per la prima volta e obbiettivamente è bello da vedere, ma io ho una caterva di film e mi perdo un pò. Dovrò vedere come disporli per cartella.
Lo spazio dietro alla tv è esiguo, cambiare sd è un lavoraccio. Mi servirebbero altre info su Retropie e partizioni, continuo qui o apro un altro thread?
Risposta
#7
per le altre info, usa il tasto cerca per trovare le discussioni che le trattano.
PS: in kodi puoi cercare per genere, anno, attore, casa produttrice ecc..
Risposta
#8
(30/05/2020, 00:42)Zzed Ha scritto: per le altre info, usa il tasto cerca per trovare le discussioni che le trattano.
PS: in kodi puoi cercare per genere, anno, attore, casa produttrice ecc..

Proverò a cercare meglio.
Intanto grazie!
Heart
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect