Al seguente link potrai trovare informazioni sulla potenza massima trasmissibile nelle bande 2,4 e 5 GHz:
https://shopdelta.eu/e-i-r-p-effective-i...id837.html.
L'
antenna dei RPi è integrata, quindi puoi paragonarla (non vi sono informazioni in merito da parte dell'org.) ad un dipolo il cui guadagno è di 2,14 dBi (a 2,4 GHz la lunghezza d'onda è di 12,5 cm, è quindi molto probabile che la reale lunghezza fisica dell'
antenna integrata corrisponda ad 1/4 o 1/8 d'onda, con guadagni inferiori ai 2,14 dBi).
Vi è da dire che l'
antenna isotropica è un concetto "matematico" poichè viene rappresentata come un punto adimensionale (
antenna) che irradia in tutte le direzioni. Nella realtà l'
antenna che più si avvicina a quella isotropica è propio il dipolo che viene preso come riferimento per tutte le altre tipologie di antenne; il dipolo è leggermente "direttivo", ovvero la potenza irradiata lungo l'asse è inferiore a quella irradiata ortogonalmente, da cui il "guadagno di 2,14 dBi). Al dipolo viene quindi associato un guadagno reale di 0 dB, ovvero non guadagna niente. La potenza irradiata è quindi funzione del tipo di chip utilizzato. In linea di massima dovrebbe essere compresa tra i 10 e 16 dBm (da 10 mW a 40 mW con impedenza
antenna di 50 ohms).